[13/01, 09:49] Sergio D’Ascenzo: Geremia 12:14-17
“dopo che li avrò sradicati, avrò di nuovo compassione di loro e li ricondurrò ciascuno nella sua eredità, ciascuno nel suo paese …”
“[14] Così parla il Signore contro tutti i miei malvagi vicini, che toccano l’eredità che io ho data da possedere al mio popolo Israele: «Ecco, io li sradicherò dal loro paese, sradicherò la casa di Giuda di mezzo a loro; [15] ma, dopo che li avrò sradicati, avrò di nuovo compassione di loro e li ricondurrò ciascuno nella sua eredità, ciascuno nel suo paese. [16] Se imparano diligentemente le vie del mio popolo e giurano per il mio nome, dicendo: “Il Signore vive”, come hanno insegnato al mio popolo a giurare per Baal, saranno saldamente stabiliti in mezzo al mio popolo. [17] Ma, se non danno ascolto, io sradicherò quella nazione; la sradicherò e la distruggerò», dice il Signore.”.
La fine del capitolo 12 è davvero molto particolare, perché Dio -attraverso Geremia – dedica a una parentesi in mezzo alle varie dichiarazioni sul suo giudizio contro Giuda (a causa del suo tradimento, della sua infedeltà) … e parla dei popoli in mezzo ai quali Giuda sarebbe stato disperso. Ma sembra parlare anche di quelle nazioni limitrofe, confinanti, che avrebbero cercato di approfittare di quella situazione di disgrazia di Giuda, per cercare di rubare il loro territorio …
Dio dichiara, contro tutti i vicini che si sarebbero comportati malvagiamente che avrebbero cercato di approfittare dell’eredità che Dio aveva deciso di donare al Suo popolo (infatti il giudizio, la punizione, non significava che Dio fosse diventato il nemico … Dio stava giudicando, stava punendo Giuda, ma non diventava suo nemico) … che nessuno poteva permettersi di approfittarne e chi lo avesse fatto da Dio stesso sarebbe stato sradicato dal proprio paese, dalla propria nazione e territorio, da tutto ciò che possedeva … esattamente come Giuda lo era dal suo territorio. (14)
Quindi Dio continua a vigilare sul suo popolo nonostante tutto, tutela la Sua eredità! Infatti è vero che Dio sradicava Giuda e lo mandava in esilio in altre nazioni … ma è anche vero, come promette al verso 15 che: “… dopo che li avrò sradicati, avrò di nuovo compassione di loro e li ricondurrò ciascuno nella sua eredità, ciascuno nel suo paese.”!
Ma questo valeva anche per le nazioni sia quelle che Dio avrebbe usato per giudicare giù da ma anche per quelle in mezzo alle quali Giuda sarebbe stata dispersa o che si fossero trovati per altre ragioni in mezzo al popolo di Giuda residuo Dio promette che se avessero imparato la legge di Dio se avessero limitato le vie del Popolo quando temeva Dio e seguiva la sua volontà se avessero imparato a giurare non per gli dei Ma per il signore che vive come avevano al contrario insegnato ai giudei a seguire i loro dei e a giurare per loro sarebbero stati da Dio stesso benedetti e stabiliti saldamente come se fossero parte del Popolo (16)
È interessante notare questa particolare parte della Legge di Dio, quella che prevedeva una vera ccoglienza e l’ntegrazione completa dello straniero che si fosse adeguato alle leggi del paese e quindi alla Legge di Dio, per diventare parte integrante del popolo che l’accoglieva!
Ma se i pagani non l’avessero fatto, se non avessero colto l’occasione di fare proprio il messaggio del solo vero Dio che arrivava loro dal residuo fedele in Israele, o dai profeti che servivano fra loro … sarebbero stati giudicati, sradicati, sarebbero restati oggetto del giudizio di Dio, della sua distruzione!
Come si fa a non pensare alle occasioni che nel corso del tempo Dio ha dato alle nazioni pagane per ravvedersi, per imparare la Sua Legge e conoscere il solo vero Dio?
Pensate al ruolo di Giuseppe, arrivato addirittura a diventare vicerè del regno d’Egitto …
Ma pensate anche a Daniele e al ruolo che era arrivato a ricoprire nella sua condizione di esiliato a Babilonia …
O pensate a quelli che hanno vissuto prima e dopo il rientro in Giuda dall’esilio, pensate a Esdra, a Neemia o anche al ruolo che Dio affidò a Ester per preservare il residuo del popolo dalla distruzione …
Sono tanti i casi di uomini e donne, oltre ai vari profeti, che Dio ha usato per portare la Sua Legge in mezzo ai popoli, ma pure ha usato il Suo popolo nell’esilio per portare la Sua legge e presentare il culto al solo vero Dio fra le nazioni, promettendo che chiunque avesse accettato di credere e di vivere nel timore di Dio, sarebbe stato benedetto esattamente come la parte fedele del Suo popolo … (Giovanni 3:16 “chiunque crede abbia vita eterna”).