“Il Creatore, il Signore, il solo vero Dio, risponde …”

“[19] Allora il segreto fu rivelato a Daniele in una visione notturna ed egli benedisse il Dio del cielo, dicendo: [20] «Sia benedetto eternamente il nome di Dio, perché a lui appartengono la saggezza e la forza. [21] Egli alterna i tempi e le stagioni; depone i re e li innalza, dà la saggezza ai saggi e il sapere agli intelligenti. [22] Egli svela le cose profonde e nascoste, conosce ciò che è nelle tenebre e la luce abita con lui. [23] O Dio dei miei padri, io ti lodo e ti ringrazio, perché mi hai dato saggezza e forza, e mi hai fatto conoscere quello che ti abbiamo domandato, rivelandoci il segreto che il re vuol conoscere».

La reazione di Daniele e alla scoperta del segreto del re Nabucodonosor di Babilonia è stupenda, egli dimostra di essere l’esatto contrario del re … un umile uomo, cosciente del fatto che ogni sua capacità, ogni possibile azione virtuosa, ogni cosa buona della sua vita … venivano da Dio e perciò la gloria era, è e sarà sempre e soltanto di Dio!

Dal libro scopriremo che anche il re sarà costretto ad imparare questa lezione … ma che sia il frutto spontaneo di un cuore che amava e onorava Dio è davvero un bell’esempio!

Daniele, ovviamente, si rende conto di tante cose e che la risposta di Dio cambiava in quel momento le circostanze radicalmente!
Dio continuava a dimostrargli la Sua fedeltà e gli avrebbe permesso di fare cose importanti …
Dio è davvero la Fonte della saggezza e la cosa più intelligente che mai un essere umano possa fare è quello di umiliarsi davanti a Lui e riconoscere di dipendere totalmente dalla Sua sovranità, dal Suo piano, dalla Sua volontà!

Daniele benedice Dio, Lo riconosce, Lo descrive, Lo esalta, Gli dà tutta la gloria ed è per questo che viene benedetto …

Daniele ha provato una gioia particolare nel vedere quella risposta, nella quale aveva rischiato la sua vita e quella dei suoi amici … solo per fede aveva potuto dire al re “Dammi tempo e ti darò le tue risposte …”!
Solo per la completa fiducia che aveva nel suo Dio, nel solo vero Dio, il Dio dei suoi padri, ha potuto fare questa affermazione così perentoria, chiara, forte e, ovviamente, rischiosa …

La sua certezza della risposta di Dio è un esempio da non dimenticare …

“… in una visione notturna …” Dio parlò a Daniele e gli rivelò il segreto del re … (19)

Daniele benedisse Dio … non nel senso che un uomo possa mandare del bene a Dio, ma può parlarne bene, dire la verità gloriosa che ha visto … “Sia benedetto eternamente il nome di Dio …” (20)
Saggezza e forza sono sue …
Egli alterna i tempi e le stagioni …
Egli depone i re e li innalza …
Egli dà la saggezza ai saggi e il sapere agli intelligenti …
Egli svela le cose profonde e nascoste, conosce ciò che è nelle tenebre e la luce abita con Lui … (21-22)

Dopo aver riconosciuto a Dio queste qualità, Lo ringrazia …

Tu sei il vero Dio, il Dio sei miei padri, Tu meriti la lode … Tu rispondi alle nostre preghiere … Tu ci hai fatto conoscere ciò che ci salva la vita … (23)
Il segreto del re poteva essere nascosto a chiunque, ma non a Dio!

Voglio imparare a tenerlo sempre presente …

Resta in contatto con noi !


Chiesa Evangelica Isola

Chiesa Evangelica Isola